Sei in: Home > Archivio News > Notizia
Assicurarsi contro gli Infortuni domestici
22/01/2010 - l'INAIL offre dal 1999 la possibilità di assicurarsi contro gli Infortuni domestici.
La Legge 3 dicembre 1999, n. 493 ha istituito una polizza contro gli infortuni domestici che riconosce e valorizza chiunque, donna o uomo, impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell'ambito domestico.
La casa non è il posto dove trovare rifugio e sicurezza, ma il luogo del rischio: ogni anno, secondo stime dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl), avvengono circa 4 milioni e mezzo di infortuni domestici, di cui 8.000 mortali, con circa 3 milioni e 800 mila persone infortunate.
Le stime dell’Ispesl, ricavate dall’elaborazione di dati Istat e di altre fonti amministrative, parlano chiaro anche sulla tipologia delle persone che si fanno male in casa: il 65% sono donne, contro il 35% di uomini, e il 48% sono over 65.
Per quanto riguarda il tipo di lesione, in cima alla graduatoria ci sono le contusioni (40%), seguite dalle fratture (23%) e dalle ustioni (7%). La parte del corpo maggiormente colpita è la mano (24%), seguita dalla testa (20%) e dagli arti inferiori (14%).
Chi deve assicurarsi?
Quali le persone esenti?
Quali le modalità del rinnovo e della sottoscrizione?
A questo proposito ricordiamo che il 31 gennaio scade il termine per rinnovare o sottoscrivere l’assicurazione contro gli infortuni domestici (L. 493/99).
Il termine per il versamento di questo premio, che è obbligatorio per una o più persone dello stesso nucleo familiare che hanno queste caratteristiche:
• un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni;
• svolgono un’attività rivolta alla cura dei componenti la famiglia e dell’ambiente in cui dimora;
• non sono legate da vincoli di subordinazione;
• prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, non svolgono cioè altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione ad un altro ente o cassa previdenziale.
Rientrano tra i soggetti assicurabili:
• i pensionati, di entrambi i sessi, che non hanno superato i 65 anni;
• i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia;
• coloro che, avendo già compiuto 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi o ragazze che sono in attesa di prima occupazione);
• gli studenti che, anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza, svolgono attività in ambito domestico;
• i Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG);
• i lavoratori in mobilità;
• i lavoratori stagionali, temporanei, a tempo determinato.
Queste ultime tre categorie di lavoratori devono assicurarsi per i periodi in cui non svolgono attività lavorativa; il premio assicurativo, non essendo frazionabile, va versato per l’intero anno, ma la copertura assicurativa opera solo nei periodi in cui il soggetto non svolge attività lavorativa.
Nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia).
Non sono soggette all’obbligo assicurativo le persone di età inferiore ai 18 anni e quelle che hanno superato i 65.
Non devono assicurarsi i lavoratori impegnati in:
• Lavori Socialmente Utili (LSU), Borse di Lavoro, Corsi di formazione, Tirocini.
Tali persone, pur in assenza di rapporto di lavoro, svolgono un’attività che è assimilata a quella lavorativa prevista dalla legge;
• Lavoro part time, in quanto si tratta sempre di un’attività lavorativa a tempo indeterminato, anche se interrotta, che comporta l’iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.
L’INAIL ha reso disponibile un opuscolo che fornisce alcune informazioni di carattere generale sull’assicurazione relativamente a:
- La casa e la famiglia
- L’assicurazione
- La tutela assicurativa
- Il costo dell’assicurazione
- L’iscrizione
- Cosa fare in caso d’infortunio
- Le Prestazioni
- Richiesta prestazioni
- Il ricorso
- Come si riscuote la rendita
Maggiori informazioni circa le modalità di assicurazione.
Opuscolo INAIL - Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici - Edizione 2010 (formato PDF, 2.76 MB).